Tag: Rockbook
-
Volare oh oh!
Il mio compagno è Ted un lungagnone alto quasi un metro e novanta magro, magro ma con grandi piedi e grandi mani, che, quando fa sicura, danno un bel po’ di fiducia.
-
Claudia
Quello del furgone non è un letto. È un tavolo capovolto che ci ostiniamo a chiamare letto ma che non ha traccia di comodità. È pure stretto e si finisce sempre schiacciati contro il bordo del finestrino oppure in equilibrio sul ciglio del materasso con il rischio di cadere sotto il mobiletto del fornello.
-
RockBook #4
Il numero 4 ci porta al Sengio Rosso di Sergio Coltri. Per arrivarci bisogna scegliere al “Bivio Kirghiso” quale scarpetta preferire tra quella stretta e incurvata da falesia e l’altra comoda e piatta da alpinismo. In ogni caso immergersi in questo numero sarà come volare… oh oh, per dirla con il direttore!
-
Il Tempio delle cimici
Ciao Luca, è passato parecchio tempo dall’ultima volta che ci siamo sentiti e mi mancano le nostre chiacchierate su tiri, falesie, natura. Per questo ho deciso di scriverti una lettera, come ai vecchi tempi, per raccontarti le novità arrampicatorie degli ultimi tempi. Come va lì a Tulun, dall’altra parte dell’oceano sotto le nuvole messicane? Mi…
-
Aderenza
Dal “Dizionario dei termini in arrampicata” di Guide Dolomiti: tecnica di arrampicata che si mette in atto quando il piede, venendo a mancare un sostegno adeguato per mancanza di sporgenze nette, viene poggiato su un’ondulazione o su un tratto liscio di parete, in modo da sfruttare al massimo l’attrito (aderenza) della suola. Dal latino adhaèrens…
-
Il punto di vista di Rino
L’estate che veniva con le nuvole rigonfie di speranza nuovi amori da piazzare sotto il sole Potrebbe essere un banale tormentone estivo quello che la radio graffia nell’aria mentre i miei occhi continuano a tornare sulla stessa foto. Non è una ragazza, non è un’atleta, non è una campionessa. Aggrappata alla roccia, al centro dell’inquadratura,…
-
Lo “scemo” della placca del forte
Questa mattina tira un vento fastidioso e freddo, da settentrione. Giù per la Valle dell’Adige è il Peler che, giunto all’altezza dell’abitato di Tessari, s’incontra con l’Ora del Garda, che soffia da meridione, e il fresco s’impenna andando ad accarezzare il paretone giallastro della Placca del Forte: un balcone che si affaccia sulla valle dove…
-
La Dama Bianca
Storia di un enigma: la prima ascensione di una vetta già toccata dall’uomo LA CORTE DEI MONTI DELLA DAMA BIANCA Lande brulle e desolate. Un paesaggio di dolci pendii ma severo, desertico, privo di alberi, radicato solo da arbusti e toppe d’erba sparse a macchia di leopardo su zolle di terra arse dal sole. Sconfinate…
-
Agorà Medical
Agorà Medical: ovverossia la via al momento più impegnativa del nuovo settore Carta Vetro alla Cà Verde, settore recentemente riscoperto e riattrezzato da Arrampicata Verona APS. Di questa sua nuova via me ne parla Andrea, si proprio lui, il mitico Andrea Tosi; mi dice che è una via da provare, con dei passaggi molto duri,…
-
Etica dell’appiglio
Il desiderio di un’etica si fa tanto più urgente quanto più il disorientamento manifesto dell’uomo, non meno di quello nascosto, aumenta a dismisura . Martin HEIDEGGER, Lettera sull’«umanismo», È ancora possibile un’etica in arrampicata sportiva? Tiriamo in ballo l’etica quando non sappiamo più dove sbattere la testa. Lo facciamo anche noi arrampicatori, per difendere la…